Eventi e promozione turistica – Ficuzza

Natura, cultura e inclusività: al via in Sicilia il progetto “Clara” per un turismo accessibile e sostenibile

Valorizzare l’immenso patrimonio naturale della Sicilia attraverso un turismo accessibile, sostenibile e partecipativo: è questo l’obiettivo del progetto “Clara”, ufficialmente inaugurato con un evento pubblico nella splendida cornice della Riserva Naturale Orientata “Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Gorgo del Drago e Bosco del Cappelliere”.

visita bosco ficuzza a 40 minuti da palermo con autonoleggio - car sharing

Promosso dall’Assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente, Clara – acronimo di Cultura, Lentezza, Accessibilità, Reti e Ambiente – punta a rendere le aree protette dell’isola sempre più fruibili e inclusive, con particolare attenzione alle persone con disabilità e in condizioni di fragilità.

All’inaugurazione ha preso parte l’assessore Giusi Savarino, insieme ai volontari della Croce Rossa Italiana e agli operatori del Sistema delle aree naturali protette. Insieme, hanno dato il via a un percorso innovativo che unisce educazione ambientale, benessere psicofisico e volontariato organizzato, con l’obiettivo di trasformare le riserve siciliane in luoghi di accoglienza, esperienze lente e autentiche, accessibili a tutti.

Una nuova visione di turismo, che coniuga natura, cultura e solidarietà, nel segno dell’inclusione e della sostenibilità.

fonte : palermo today

vedi articolo

https://www.palermotoday.it/cronaca/turismo-accessibilita-universale-ambiente-progetto-clara-presentazione-real-casina-ficuzza.html